Descrizione
Formato bottiglia: 0.50 l
Alcol: 16,00% Vol.
Temperatura di servizio: 10°C
Contiene solfiti
€7.50
Degustazione nel periodo invernale
Prima del servizio portare la bottiglia a temperatura ambiente 18°C/20°C per circa 2 ore. Temperatura di servizio invernale: 16 °– 18 ° C. Consigliato con cioccolato, torte di cioccolato, torte di frutta secca o fresca, pasticceria fresca o secca. Leggermente caldo 25°C / 30 ° C su semifreddi. Può essere utilizzato per farcire pandispagna oppure panettone per ottenere dolci ricercati ed di elevata raffinatezza. Notevoli risultati si ottengono aggiungendo mezzo bicchiere di Vino della Perpetua in creme o zabaione. Il prodotto può essere servito liscio caldo “brûlé” oppure con una scorza di limone o arancio o eventualmente alcuni prediligono i chiodi di garofano (si consiglia di non portare ad ebollizione). Il prodotto è anche un piccolo segreto per i barman nei cocktails.
Degustazione nel periodo estivo
Prima del servizio mantenere la bottiglia in ambiente intorno a 20°C.Temperatura di servizio: 16 ° C / 18 ° C oppure 5° C / 8° C in frigo. Con due cubetti di ghiaccio il Vino della Perpetua può essere servito come digestivo o come bevanda rinfrescante. Alcuni lo prediligono freddo con una scorza di limone o arancio. Consigliato con cioccolato, torte di cioccolato, torte di frutta, pasticceria fresca o secca. Abbinamenti particolari su gelateria di frutta previo raffreddamento del Vino della Perpetua’. In cucina: farcire dolci o componente di creme per dolci estivi per donare al prodotto maggior freschezza e profumi. Alcuni barman usano il Vino della Perpetua’ come componente di cocktails poco alcolici a base di frutta.
Formato bottiglia: 0.50 l
Alcol: 16,00% Vol.
Temperatura di servizio: 10°C
Contiene solfiti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.